top of page

Mi presento...

  • Immagine del redattore: Alberto Eugenio Liboni
    Alberto Eugenio Liboni
  • 27 mar
  • Tempo di lettura: 2 min

Sono Alberto, classe '93, nato in provincia e il più alto in famiglia. Mia nonna, con la quale sono cresciuto, dice che sono un nipote noioso, poco empatico, piuttosto gentile nei modi – quindi, indirettamente, dice che sono falso –, e distratto. Odia che vivo in Messico, troppo lontano da lei. Ha paura degli aerei, ma anche delle navi, delle macchine o qualsiasi cosa con le ruote che può farti morire, e me ne fa una colpa. Pensa che faccio l’architetto come lavoro, ma non è così. Ho fatto l’insegnante, il bagnino, il motivatore, il venditore di biancheria – in un momento sì, ho venduto calzini sporchi online –, l’amante e il mantenuto, lo scenografo, l’attivista politico, ma mai l’architetto. Mi piace mentirle e così glielo faccio credere. Mi chiama ogni sera e spesso mi dice che le manco perché non sa con chi allenarsi a burraco per i tornei estivi che facevamo insieme: ancora crede che sia una mia passione giocare a carte, dimenticandosi che ormai sono grande, e non così vecchio. Ma io non ho passioni o hobby, perché tutto mi annoia. Il mio psicologo dice che soffro di una contro dipendenza, e che mi allontano con estrema facilità da ciò che fino a poco tempo prima mi attraeva tremendamente. Questo fino a che non mi dimentico di quella noia, in cicli perpetui di eccitamento e scontentezza. Mia nonna non sa che faccio terapia perché odia gli strizzacervelli. La realtà spesso mi sovrasta, e trovare canali di sfogo alternativi al burraco è ciò di cui sento il bisogno e mia nonna non lo capisce. C’è quindi la scrittura, le mie narrazione, che mi avvicinano alle cose, che mi danno l’idea di far parte dei luoghi, che mi fanno, anche in una breve – e neppure troppo – presentazione, sentire vicino a mia nonna, a quello che ero e che sempre sarò: un nipote noioso, poco empatico, gentile, distratto, e tremendamente falso. 

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
Giungo 2025, Livorno

Ritrovo la ricetta di nonna Idilia del Bordatino alla pisana, che ripropongo qua così che rimanga a memoria del mondo, la ricetta, lei, mia nonna: Fagioli cannellini Carote ma poche

 
 
 

Commenti


bottom of page