top of page
un blog sul vero amore


19 ottobre 2025, Seoul
“I love you”
“It’ll pass”
Si dice che l’amore passa… Non so, a me pare che l’unica cosa che passa, implacabile, sia il tempo.
Tempo di lettura: 1 min
Giungo 2025, Livorno
Ritrovo la ricetta di nonna Idilia del Bordatino alla pisana, che ripropongo qua così che rimanga a memoria del mondo, la ricetta, lei, mia nonna:
Fagioli cannellini
Carote ma poche
Tempo di lettura: 1 min


16 dicembre 2022, Città del Messico
Conosco F. ad una festa di compleanno, non il suo. Neanche il mio. Lo noto appena entro. Mi saluta. Ci mettiamo un po’ a studiarci, a capire che eravamo entrambi interessati. Io nel mentre bevo una bottiglia di rosso. Si avvicina mentre stavo parlando della ricetta per fare il vitello tonnato con un’artista di Guadalajara.
Tempo di lettura: 1 min
28 ottobre 2022, Londra
Non ho mai detto troppi addii, non sono una persona degli addii, e anche quando mi prende quel momento e vorrei chiudere il portone, ecco che inevitabilmente lo lascio socchiuso, per poi, per poi ritrovarmici.
Tempo di lettura: 1 min


27 gennaio 2023, Città del Messico
Mi incontro con Jared, lo statunitense di Philadelphia, per un tè in
Amsterdam. Sono felice di incontrarlo, per due motivi: uno, è una persona
piacevole, che sa farmi sorridere ma anche riflettere e mettermi in dubbio;
due, ha una mia valigia, con tutti i miei oggetti e vestiti e libri che gli ho lasciato per il viaggio in Chiapas e Yucatàn con M.
Tempo di lettura: 2 min
10 aprile 2020, Londra
Gli essere umani sono animali sensibili, sento e percepiscono.
Gli esseri umani si emozionano, prova emozioni.
C’è una sfera dei sensi e una sfera delle emozioni, l’una collegata all’altra. La sensazione di un qualcosa (odore, rumore) provoca delle emozioni: il rumore dell’ambulanza provoca fastidio/paura. Non esiste la possibilità di sentire direttamente l’emozione, non dovendo passare da uno dei 5 sensi? E’ possibile creare “un Senso dell’ Emozione”?, un senso emozionale in
Tempo di lettura: 1 min
24 gennaio 2022, Isla Mujeres
Incontro David, uno studente di architettura cileno entusiasta nel scoprire che sono un architetto e italiano. David ama l’Italia, l’architettura italiana, gli italiani. Mi chiede come mai i ragazzi italiani siano i più belli del mondo, ma le ragazze italiane invece le più brutte di Europa.
Tempo di lettura: 2 min


24 dicembre 2022, Città del Messico
Sono le 6:00 di mattina e sto aspettando M. agli arrivi dell’aeroporto
Juarez di CDMX. Sono felice. Ho passato un mese nella capitale messicana, solo, con qualche amico ma non i “miei” amici. Sono stato
malato per dieci giorni, prendendo quell’influenza australiana micidiale che da quanto mi dicono, tutti hanno in Italia.
Tempo di lettura: 1 min


21 gennaio 2023, Isla Mujeres - Milano
V&B sono una coppia stupenda. Ci scriviamo online, scambiamo idee e foto porche, litighiamo. Riesco, con loro due, a ritrovarmi nonostante la distanza, nonostante l’impossibilità fisica di stringerci in un abbraccio a tre. L’anima di V è fragile, rigida e forte come un vaso di ceramica; B ha una mente antica, che mi affascina. I loro piselli sono belli e proporzionati, come i loro corpi a piuma.
Tempo di lettura: 1 min
21 Febbraio 2021, Livorno
Dio ci crea a sua immagine e somiglianza. Tutti. Tutte. U. Se voi volete che Dio odi le stesse persone che voi odiate, beh allora state voi creando Dio a vostra immagine e somiglianza. E questo, devo dire, va contro la parola di Dio, o mi sbaglio?
Tempo di lettura: 1 min
28 marzo 1997, Livorno
Eccomi davanti la scuola materna. È un brutto edificio a mattoni faccia-
vista, con gli angoli scartocciati. Davanti, sulla strada, uno spiazzo dove le
macchine potevano parcheggiare e lasciare la mandria di bestiole umane
nelle mani di maestre dai capelli cotonati e ricci. Castani, per lo più. Una
volta dentro il cancello, prima di entrare nell’edificio, c’è da camminare un
bel po’, percorrendo una lunga facciata bucherellata da finestre con gli
infissi blu.
Tempo di lettura: 1 min


28 marzo 2023, Città del Messico
Ho finalmente trenta anni, età che mi sento ormai da anni e che sono finalmente riuscito a raggiungere, creando quel giusto equilibro tra anni anagrafici, anni dimostrati, anni percepiti.
Tempo di lettura: 1 min
28 marzo 2023, Aldilà
L’ora precisa della mia morte non lo so. Ho scoperto, una volta che si
muore, che si perde la facoltà di leggere, un po’ come quando si sogna.
Quindi non mi è stato possibile capire il fascicolo che il medico legale ha
lasciato distrattamente sul mio letto d’ospedale. Una volta finito tutto, tutto
ha incominciato ad apparirmi sfocato, come se i miei occhi – che
obiettivamente non avevo più – si avvolgessero completamente di una
patina di latte.
Tempo di lettura: 4 min


Una vita che è valsa la pena aver vissuto
Ci sono vite da raccontare, ci sono vite che vale la pena raccontare; ci sono vite dimenticate, volutamente o no; ci sono vite che hanno un senso, che perdono di senso, che vorrebbero averne uno, di senso; ci sono vite nascoste e che devono solamente essere scovate, nelle porte aperte dei piani terra, negli angoli fumanti delle metro; ci sono poi vite spezzate, vite ricomposte; ci sono vite ansimanti e vogliose di più vita; ci sono vite belle & perverse; ci sono vite che fann
Tempo di lettura: 2 min
bottom of page